
Fabio Galliani
Ocarinista
-
Concerti
-
Masterclass
-
Storia dell'Ocarina
-
Lezioni online
-
Arrangiamenti e spartiti
Chi sono
Suono l'ocarina da quando ero bambino. Forse non è un caso, essendo nato e cresciuto a Budrio (Bologna), il paese nel quale l'ocarina è stata inventata nel 1853...
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
email: ocarinafestival@hotmail.com - Pagina Facebook - Canale You Tube
Le 4 regole fondamentali per cominciare a suonare l'ocarina
1
CONTROLLA CHE LE DITA CHIUDANO BENE I FORI CHE DEVONO RIMANERE CHIUSI
2
QUANDO SOFFI DEVI PRONUNCIARE LA LETTERA T (COLPO DI LINGUA)
3
QUANDO SOFFI NON DEVI GONFIARE LE GUANCE
4
QUANDO SUONI LE NOTE BASSE DEVI SOFFIARE POCO E QUANDO SUONI LE NOTE ACUTE DEVI SOFFIARE PIU' FORTE
Spartiti per ocarina

In questo libro (testo in italiano) ho raccolto esercizi e consigli utili per rendere semplice e divertente imparare a suonare l'ocarina. Qui potete scaricare GRATUITAMENTE la prima parte, dedicata a chi non ha mai suonato questo strumento. Prossimamente pubblicherò anche i contenuti audio da usare come supporto didattico

Questo libro (testo in inglese) contiene 20 danze tradizionali europee arrangiate per ocarina Do3/AC. Su questo sito potrai ascoltare e scaricare le registrazioni audio di ciascun brano, suonate da ocarina, chitarra e fisarmonica.
Acquistando il libro in pdf, riceverai anche i file audio con le basi musicali suonate da chitarra e fisarmonica.
Per acquistarlo con PAYPAL, contattami via email scrivendo a: ocarinafestival@hotmail.com
Lezioni online
Sono disponibile per lezioni online su Skype, Zoom, Meet o altre piattaforme.
Le lezioni potranno essere rivolte a singoli, coppie o piccoli gruppi che vogliano approfondire la tradizione dell'ocarina italiana e lo stile della musica folk europea.
Posso parlare in lingua italiana e in inglese, ma sarà anche possibile fare lezioni in altre lingue con l'aiuto di amici traduttori madrelingua!
-
Per lezioni in lingua cinese scrivete a Mrs. Danqing Zhou wechat: danqing-z email: clara.danqing@gmail.com
-
Per lezioni in lingua coreana scrivete a Ms. Hejin Mary Yoo hejinmary@gmail.com
-
Per lezioni in lingua giapponese scrivete a Mr. Hitoshi Kasai http://kasaimusicoffice.com/it/contact/
Contattami per avere maggiori informazioni

Qualcosa di più su di me...
Dal 1979 faccio parte del GOB - Gruppo Ocarinistico Budriese, che essendo stato fondato nel 1865 è sicuramente il più antico Settimino di Ocarina del mondo (e probabilmente il più famoso).
Con questo gruppo ho preso parte a centinaia di concerti in Italia e all'estero (Australia, Argentina, Cile, USA, Corea del Sud, Giappone e Cina) e a tutte le registrazioni ( www.gobitalia.it).
Sono inoltre membro con Emiliano Bernagozzi dei "Solisti del GOB" (cd "Magical Ocarina"; concerti in Giappone, Corea del Sud, Cina - Shanghai Concert Hall 2017 -, Costa Rica, Nicaragua e Germania).
Dal 2003 sono direttore del Museo dell'Ocarina di Budrio e direttore artistico delle varie edizioni del Festival dell'Ocarina di Budrio.
Sono il presidente della Federazione Internazionale di Ocarina, con sede in Corea.
Negli ultimi anni ho tenuto concerti, masterclass e conferenze in Giappone, Corea del Sud e Cina.
In particolare, dal 2015 ho tenuto masterclass per insegnanti di musica in molte città della Cina (Shanghai, Xian, Pechino, Urumqi, Linyi, XuZhou, Wuhan, Tienshui, Guanzhou).
Sono coautore dei metodi “Easy Ocarina” e “My Ocarina Journey”, adottati in numerose scuole cinesi.
Il mio libro "A Taste of European Folk Music" è stato pubblicato in Corea del Sud nel 2019.
La versione inglese in pdf di questo libro è ora disponibile anche in questo sito!
Suono anche ocarina, clarinetto e flauto nel gruppo Cavranera (musica popolare) e nel gruppo Ocarinamania Quartet (jazz e klezmer) (cd "Fabiolous Ocarina").
Nel 2008 ho registrato come solista il cd "Ocarinamania" (disponibile su questo sito)
Insieme all'arpista Marianne Gubri e al percussionista Marco Muzzati, ho fondato il Celtic Dream Trio, con l'obiettivo di esplorare un nuovo repertorio per arpa celtica e ocarina.
Come cantante e flautista collaboro con diversi cori, concentrandomi in particolare sulla musica antica.
Svolgo anche attività didattica e progetti musicali nelle scuole.
Sono fondatore e direttore del gruppo Bella Bologna, che mira ad avvicinare persone di tutte le età alla pratica musicale